Lo scrittore Vincenzo Consolo è morto dopo una lunga malattia. Legato a Leonardo Sciascia, per lunghi anni consulente editoriale della casa editrice Einaudi per la narrativa italiana, aveva raggiunto la grande notorietà nel 1976 con il romanzo rivelazione “Il sorriso dell’ignoto marinaio”. I funerali si svolgeranno probabilmente lunedì prossimo, 23 gennaio, a S.Agata Militello dove Vincenzo Consolo era nato nel 1933.
La vita- Scrittore e saggista, Consolo nasce nel 1933 a S.Agata Militello. Dopo la laurea in Filosofia del diritto diventa insegnante. Il suo primo romanzo, “La ferita dell’aprile”, è del 1963. Il riferimento letterario principale è Leonardo Sciascia.
Arriva a Milano nel 1968, assunto alla Rai. Nel 1976 pubblica il suo romanzo più importante e noto, “Il sorriso dell’ignoto marinaio”, ambientato nella sua terra e che si richiama apertamente al sorriso enigmatico del “ritratto di ignoto marinaio” di Antonello da Messina. L’anno successivo Consolo inizia una collaborazione coi Einaudi, dedicandosi alla narrativa italiana.
|