Si svolgerà stamattina a partire dalle 10,30 presso la chiesa Madre San Pietro Apostolo, la giornata mondiale della Pace. All’importante manifestazione interverranno autorità civili, militari e religiose locali oltre ai rappresentanti dell’Associazione d’Arma del Fante con il Segretario provinciale di Messina ed i Cobge Corpi Blu di soccorso internazionale con il Presidente Generale ed i rappresentanti delle province di Messina e Palermo.
Durante la cerimonia, come spiega il delegato dell’Associazione nazionale del Fante e dei Cobge il professore Salvatore Mangione, saranno insigniti alcuni rappresentanti per meriti particolari e sarà lanciato un messaggio per la pace contro qualsiasi fondamentalismo e fanatismo e qualsiasi forma di terrorismo e di criminalità. Sulla stessa scia anche il sindaco di Ucria Franca Algeri che ha inviato una missiva al professore Domenico Venuti, prorettore dell’Università della Pace della Svizzera italiana, ambasciatore dell’Euro African Foundation per i diritti dell’uomo, in cui esprime il più vivo apprezzamento per la validità della manifestazione. Nella lettera del primo cittadino, si legge che “la pace non è un’utopia: è possibile.
I nostri occhi devono vedere più in profondità sotto la superficie delle apparenze e dei fenomeni, per scorgere una realtà positiva che esiste nei cuori. Via di realizzazione del bene comune è anzitutto rispetto per la vita umana, considerata nella molteplicità dei suoi aspetti, a cominciare dal suo concepimento, nel suo svilupparsi, e sino alla sua fine naturale”.
I veri operatori di pace, chiude la missiva il sindaco Algeri (fuori sede per impegni istituzionali del Comune, che sarà sostituita dal suo vice Dario Ferro ndc), “sono allora, coloro che amano, difendono e promuovono la vita umana in tutte le sue dimensioni: personale, comunitaria e trascendente. I molteplici operatori di pace sono chiamati a coltivare il bene comune della famiglia, per la giustizia sociale, nonché un impegno di una valida educazione sociale”.
Salvatore Calà