Giovedì 24 Aprile 2025 - Direttore Responsabile
Salvatore Calà
la graduatoria dei centri commerciali naturali
LA GRADUATORIA DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI
FONTE NOTIZIA: www.amnotizie.it
Attualità, PALERMO
Si attende solo la pubblicazione del decreto di finanziamento
sulla Gazzetta Ufficiali e poi prenderà definitivamente il via la
realizzazione dei Centri Commerciali Naturali in Sicilia. Si tratta di
consorzi costituiti da imprese che si trovano nella stessa area e che
prevedono per statuto la tutela delle aziende aderenti, la promozione di
iniziative commerciali e turistiche atte a migliorare le condizioni
socio-economiche del territorio dove sono collocati. Numerosi i centri
commerciali naturali che nasceranno nella provincia di Messina.
Il primo
in graduatoria al n.19, è Città di Taormina, con un contributo
ammissibile di 240 mila euro; in ordine di graduatoria seguono:
Liparayon di Lipari con 268; Borgo antico e dintorni di Milazzo 274;
Isola di Lipari 99; Centro Storico Milazzo 143; Longano Shop di
Barcellona Pozzo di Gotto 692; Cento Archi Ficarra 162; Belvedere città
di Naso 190; Paladino d Capo d’Orlando 203; Gallego di Sant’Agata di
Militello 387; Patti Centro 100; Oricenze di Tortorici160; Città di
Girdini Naxos 272; Longese di Longi 44; La Castellana di Piraino 54;
Bonarema di Furci Siculo 178; Cento Fontane di Sinagra 274; Vivi Terme
città delle Terme e dei Vivai di Terme Vogliatore 399; il Boccavento di
Santa Teresa di Riva 355; Live Patti Marina 105; Corso Recanati di
Giardini Naxos 156 ed ultimo in graduatoria Spadafore 96.349.
Dopo il
via libera dell’Assessorato Regionale alle Attività Produttive, spetterà
ora, alle singole imprese approfittare delle agevolazioni previste per
migliorare le proprie attività. Per le città interessate oltre la
possibilità di poter godere di servizi di maggior qualità, un’occasione
da non perdere per migliorare l'arredo urbano e riqualificare vie e
strade.