Venerdì 24 Gennaio 2025 - Direttore Responsabile
Salvatore Calà
lavori ripascimento del litorale, la petizione del comitato cittadino
LAVORI RIPASCIMENTO DEL LITORALE, LA PETIZIONE DEL COMITATO CITTADINO
FONTE NOTIZIA: Salvatore Calà
Attualità, GIOIOSA MAREA (ME)
Riceviamo & pubblichiamo il testo della petizione del Comitato dei Cittadini di San Giorgio
Regione Siciliana Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Via Ugo La Malfa, 169 90146-Palermo
E-mail: urp.ambiente@regione.sicilia.it
Provincia Regionale di Messina Assessorato Protezione Civile e Tutela del Territorio Via XXIV Maggio – Palazzo Uffici 98122 – Messina
Oggetto: finanziamento del progetto definitivo del 2° lotto dei lavori di difesa costiera del litorale di San Giorgio di Gioiosa Marea (Me).
A San Giorgio di Gioiosa Marea, per la completa erosione di un lungo tratto di costa, sono direttamente esposte all’azione delle mareggiate abitazioni, strutture ricettive e infrastrutture sportive e viarie, che risultano inutilizzabili a causa dei danni subiti nello scorso mese di Dicembre: l’area classificata come R4 nel P.A.I. si distingue per pericolosità e rischiosità ed evidenzia un serio problema di Protezione Civile.
L’arretramento della spiaggia, oltre al degrado sotto l’aspetto paesaggistico-naturalistico, ha comportato la chiusura di alcune strutture balneari: inestimabili sarebbero i danni socio-economici-ambientali derivanti dalla perdita di un’area turistica di notevole valenza, destinata in breve tempo a subire dissesti che la renderebbero completamente non fruibile; la mancata fruizione della spiaggia determinerebbe un crollo netto delle presenze turistiche con un conseguente collasso dell’economia locale che si basa essenzialmente sul turismo balneare.
La totale perdita dell’arenile, oltre a privare i cittadini di un’area liberamente fruita durante tutti i periodi dell’anno con lo svolgimento di attività socio-ricreative-religiose, comporterebbe la mancanza di un punto di raccolta sicuro (il tessuto urbano ne è privo) per la popolazione in caso di calamità naturali, quali terremoti e alluvioni; ipotesi queste probabili, trovandoci in zona sismica ed essendo presenti 3 torrenti (Magaro, Gilormo e Monaci) che attraversano l’abitato e che sono stati valutati a rischio di esondazione nel P.A.I.; a questo si aggiungerebbe, sempre a causa della perdita dell’arenile, una profonda alterazione dell’equilibrio biologico-ambientale con ripercussioni su flora e fauna sia terrestre che marina dell’intero golfo di Patti.
Oltre a ciò, si sottolinea che il mancato intervento è in contrasto con il Piano Territoriale Paesaggistico Regionale, che delinea, tra le quattro linee principali di strategia, il “ recupero ambientale delle aree degradate”. Per quanto evidenziato, poiché per l’area in oggetto è stato redatto dietro incarico della Provincia Regionale di Messina, a completamento del primo lotto di ripascimento ultimato nell’Agosto 2005, un progetto di difesa costiera, già approvato in fase di conferenza dei servizi nel Marzo 2012, i sottoscritti, residenti nella frazione San Giorgio del Comune di Gioiosa Marea,
chiedono
il finanziamento celere del progetto definitivo sopracitato