E' morta la senatrice a vita Rita Levi Montalcini. L'illustre neurologa, già premio Nobel per la medicina nel 1986, si è spenta presso la sua abitazione a Roma in via di Villa Massimo. Aveva 103 anni ed era nata a Torino.
La notizia è stata verificata dalla Questura di Roma. La scienziata era in compagnia di alcune persone care che, visto il peggioramento delle sue condizioni di salute, hanno chiamato i soccorsi per trasferirlla presso clinica Villa Margherita. Il quadro clinico è andato rapidamente peggiorando. Quando il personale del 118 è arrivato sul posto, non ha potuto fare altro che costatarne il decesso.
Rita Levi Montalcini nel 1986 vinse il Premio Nobel per la medicina grazie alla scoperta e all'identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa.
E' stata, inoltre, la prima donna a essere ammessa alla Pontificia Accademia delle Scienze. Nel 2001 fu nominata senatrice a vita, dall'allora presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, che la scelse per i suoi meriti sociali e scientifici.
I messaggi di cordoglio.
"Tutta Roma è addolorata per questa tristissima notizia", ha commentato il sindaco della capitale Gianni Alemanno - "La scomparsa di Rita Levi Montalcini è un gravissimo lutto per l'Italia e per tutta l'umanità. Una persona che ha rappresentato la coscienza civile, la cultura e lo spirito di ricerca del nostro tempo e che ha saputo mettere insieme il rigore scientifico col massimo livello di umanità".
E Walter Veltroni: "Con Rita Levi Montalcini se ne va una personalità straordinaria - ha detto l'esponente Pd - una donna che nella sua lunghissima spvendida vita ha mostrato impegno, forza, ingegno straordinari. Ci mancherà".
Renato Schifani ha sottolineato: "Con lei l'Italia perde un grande scienziato e una grande donna, ma la sua figura e il suo insegnamento rimarranno sempre vivi nel nostro ricordo e continueranno a costituire motivo d'orgoglio per il nostro Paese".
"E' un faro di vita che si è spento". Così Piera Levi-Montalcini, consigliere comunale e nipote della scienziata l'ha voluta ricordare.
|