Venerdì 17 Gennaio 2025 - Direttore Responsabile
Salvatore Calà
bernadette grasso (grande sud): la lotta agli sprechi inizi davvero!
BERNADETTE GRASSO (GRANDE SUD): LA LOTTA AGLI SPRECHI INIZI DAVVERO!
FONTE NOTIZIA: Salvatore Calà
Politica, PALERMO
Intervenendo oggi in Aula, il deputato di Grande Sud, Bernardette Grasso
ha chiesto al presidente dell'Assemblea regionale, Giovanni Ardizzone,
di presentare in Aula un programma dettagliato, all'interno del quale
siano chiaramente descritti ed indicati tutti i tagli che intende
apportare al fine di incidere sul risparmio relativo alla spesa
pubblica. " Pur condividendo, afferma Grasso, appieno
l'intenzione manifestata, dal presidente, di volere ridurre le indennità
spettanti ai parlamentari, tutto ciò può diventare efficace solo nella
misura in cui una tale azione si faccia davvero e presto, magari
tenendo conto di adeguare il compenso degli amministratori a quello
concordato tra la Conferenza delle Regioni ed il Governo sulla base dei
criteri delle regioni virtuose ( Regione Umbria e Regione Emilia
Romagna).
E' importante,continua Bernardette Grasso, che l'esempio di lotta agli
sprechi parta dal palazzo ed allora perché tale lotta sia efficace e
veramente utile alla diminuzione dei compensi ,dovrà necessariamente
seguire il taglio dei costi legati all'ufficio di Presidenza, la
riduzione del numero di coloro che compongono l'ufficio di gabinetto
della Presidenza e naturalmente ogni altro inutile dispendio e si arrivi
anche ad una eliminazione pressoché totale di incarichi e consulenze
esterne, volendosi piuttosto affidare alle competenze ed alla altissima
professionalità che caratterizza moltissima parte del personale
dipendente .
Per attuare ciò ,continua il deputato di Grande Sud,sarebbe opportuno
effettuare una accurata ricognizione di tutte le spese che afferiscono
all'ambito politico, così da verificare e valutare in termini di effetto
quali e quanti risorse emergerebbero dal computo.
Ed inoltre perché una proposta sia credibile occorre che la stessa sia
supportata dalla ragionevolezza del vantaggio; ad esempio, non basta
l'avere rinunciato all'auto blu se poi la stessa rimane di proprietà
della regione, continuando a comportare superflui e gravosi costi di
manutenzione o altro.
Chiedo ,inoltre, che i tagli non vengano decisi unilateralmente dagli
organi preposti dalla presidenza o dalla giunta ma,per garantire la
massima condivisione,sia aperta una commissione speciale rappresentativa
di tutti i gruppi parlamentari presenti in aula. Orbene, la Sicilia da
questo momento, ed io con essa, vuol vedere i fatti, quelli veri. Noi di
Grande Sud,conclude Bernardette Grasso, come presumo, moltissimi altri
esimi colleghi in quest'Aula, vogliamo concorrere a determinarli e
pertanto desideriamo conoscere le linee che questo Governo intende
seguire.
Abbiamo il diritto di conoscere in quali modi e con quali strumenti il
Governo Regionale intenderà affrontare le emergenze a scadenza
immediata, quali ad esempio rappresentano gli Ato, le Unioni dei Comuni e
i problemi legati al precariato."