Giovedì 27 Marzo 2025 - Direttore Responsabile
Salvatore Calà
niuru il diavolo dei nebrodi. il libro dello scrittore michele branchi
NIURU IL DIAVOLO DEI NEBRODI. IL LIBRO DELLO SCRITTORE MICHELE BRANCHI
FONTE NOTIZIA: Salvatore Calà
Cultura, CASTELL'UMBERTO (ME)
Un diavolo si aggira sui Nebrodi, ” niuru” come i suoi capelli, la carnagione e la notte che lo partorì, nero come il demonio. “Niuru” come il titolo del romanzo di Michele Branchi, da poco dato alle stampe. Il “noir” ambientato a San Patrizio(Castell'Umberto),Naso, Tortorici e Capo D'Orlando inizia conNinoMantineo, piccolo imprenditore edile, che confessa al dottor Vincenzo Monastra, di avere udito una voce dalla terra, che gli intimava: "Se non vuoi morire, uccidi!" e si sviluppa in una serie di omicidi eccellenti che toccano i vertici della politica locale che hanno trovato, oggi come ieri, il modo di rubare dalle casse comunali.
Il medico turbato da quell'imperativo categorico che ha fatto impazzire Mantineo, e che diverrà il “leit motiv” della vicenda. comincia a investigare e si “imbatte” nella figura leggendaria di Niuru, feroce e sanguinario brigante medievale, simbolo di rivolta contro ogni forma di potere.
Più che un giallo però è un romanzo forte, psicologico, introspettivo e sociale dove i personaggi “danzano” tra morbosità mentale e “verghiana sicilianità” e il dialetto usato - spiega l'autore- “ha il solo scopo di avvicinarmi alla lingua parlata dei nebrodi”.
La trama, sempre attuale, ha il merito - scrivono i critici- non solo di analizzare attraverso il “diavolo dei nebrodi” oltre due secoli di soprusi e umane miserie, ma anche di illuminare prepotentemente la condizione femminile e manco a dirlo, finisce con l'impigliare nella “ragnatela della mente” lo stesso “Io narrante” sacrificato alla “forza della vita” nata dalla morte.