Sabato 26 Aprile 2025 - Direttore Responsabile
Salvatore Calà
ragusa e messina alla conquista dei mercati russi: due business forum
RAGUSA E MESSINA ALLA CONQUISTA DEI MERCATI RUSSI: DUE BUSINESS FORUM
FONTE NOTIZIA: Marianna Barone - Camera di Commercio
Eventi, MESSINA
Per promuovere le eccellenze siciliane con il sostegno di Intesa San Paolo e Banca Intesa Russia Organizza l'Associazione Conoscere Eurasia e il Consorzio Etna World Trade
Aprire le porte ai nuovi mercati. Favorire gli interscambi commerciali. Promuovere e assistere i prodotti d’eccellenza della nostra isola all’estero e, soprattutto, in Russia. In una parola: internazionalizzare le imprese siciliane. Un progetto di ampio respiro concretizzatosi grazie al supporto fornito da Intesa San Paolo e Banca Intesa Russia, istituti di credito che hanno ritenuto strategica quest’azione sostenendone le finalità. Il Consorzio Etna World Trade di Bronte intende inserire in questo progetto anche le piccole e medie imprese del territorio ibleo e peloritano. Ambiziosi gli obiettivi del business forum che, con il supporto dell’associazione Conoscere Eurasia, si terrà domani 7 novembre a Ragusa e giovedì 8 novembre a Messina - in collaborazione con la Camera di commercio - a partire dalle 9.30 al Palazzo camerale.
A prendere parte all’incontro nella città dello Stretto – introdotto dal presidente della Camera di commercio, Nino Messina, moderato dall’amministratore unico dell’Azienda speciale servizi alle imprese dell’Ente camerale, Rosario La Rosa, e presentato dal responsabile delle attività promozionali della Camera di commercio, Giuseppe Salpietro
- saranno il presidente del Consorzio Etna World Trade e responsabile per la Sicilia di “Conoscere Eurasia”, Gigi Saitta; il presidente della provincia, Nanni Ricevuto; il commissario dell’Ente Parco dei Nebrodi, Rosario Vilardo; il direttore Area Sicilia di Intesa San Paolo, Alberto Ranieri; il direttore generale politiche internazionalizzazione e promozione scambi del ministero, Pietro Celi; il presidente di Banca Intesa Russia e presidente dell’associazione “Conoscere Eurasia”, Antonio Fallico; Paola Miranda della Direzione marketing imprese di Intesa San Paolo; Paolo Di Marco della Simest (Società italiana per le imprese all'estero);
Maurizio Ballistreri dell’Università di Messina; il direttore commerciale della Venice Green Terminal, Salvatore Pappalardo; Vincenzo Chiofalo del Consorzio di ricerca filiera carni; Tommaso Dragotto, titolare Sicily by car; Carlo Biraschi del “Flusso turistico Sicilia-Russia” e Nico Torrisi, amministratore delegato Sac Catania. Con la partecipazione di Igor Bogdashev, consigliere dell’Ambasciata russa a Roma, e la presenza di un gruppo di buyer russi che conoscerà i prodotti delle più importanti aziende siciliane, l’evento si preannuncia di estremo interesse.
“L'iniziativa – osserva Saitta – mira a mettere in luce le indicazioni necessarie a fare conoscere in ambito internazionale le eccellenze siciliane: dai prodotti artigianali del settore agroalimentare ad altri settori strategici che rappresentano l’alta qualità della nostra isola. Un progetto che è stato possibile realizzare grazie alla determinazione con cui Intesa San Paolo e Banca Intesa Russia ci hanno sostenuto ritenendo fondamentale questo scambio imprenditoriale che abbiamo già attivato e che continueremo a promuovere anche in occasione dei due appuntamenti di Ragusa e Messina”.
“All’interno delle sedi degli enti che ci ospiteranno - continua - allestiremo “Vetrina Sicilia” con i prodotti e le creazioni del territorio ibleo, a Ragusa, e peloritano, a Messina. Ci proponiamo di fare crescere l’economia delle piccole e medie imprese siciliane attualmente in crisi, orientandole verso i mercati esteri, russo in particolare, in continua crescita”.