Giovedì 20 Marzo 2025 - Direttore Responsabile
Salvatore Calà
l'influenza metterà a letto 6 milioni di italiani
L'INFLUENZA METTERÀ A LETTO 6 MILIONI DI ITALIANI
FONTE NOTIZIA: http://www.leggo.it
Attualità, ITALIA
Quella di quest'anno, a detta degli esperti, sarà l'influenza più forte degli ultimi anni perché metterà a letto 6 milioni di italiani. Tre virus sono responsabili, di cui il virus A (H1N1) dell'influenza suina, già presente l'anno scorso, e due nuove varianti genetiche. Uno è un sottotipo del virus A ed è la variante H3N2 chiamata Victoria, e il virus BWisconsin. L'allarme è stato lanciato da un gruppo di virologi nel corso della conferenza stampa a Milano organizzata dall'Anipa (Associazione nazionale industria farmaceutica automedicazione).
«L'influenza di quest'anno, con questi due nuovi virus, sarà più vivace - spiega Fabrizio Pregliasco, ricercatore del dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Milano - e probabilmente ci saranno dai 4 ai 6 milioni di casi a seconda dell'andamento delle temperature. L'influenza infatti arriva con le temperature rigide e prolungate». Oltre all'influenza ci saranno comunque anche altri virus parainfluenzali, che provocheranno infezioni del tratto respiratorio simili all'influenza, ma meno gravi.
I RIMEDI «I consigli sono sempre gli stessi - come ricorda Aurelio Sessa, presidente della Simg (Società italiana medicina generale) Lombardia - Per l'influenza vera si possono usare i farmaci da automedicazione - precisa -, se la malattia non passa dopo 3-4 giorni è bene consultare il medico. Altro consiglio è quello di non fare gli eroi e non andare al lavoro quando si è malati, e non andare al pronto soccorso». Preglisco ha inoltre ricordato l'importanza del vaccino antinfluenzale per le categorie di popolazione a rischio.
C'è anche chi si affida ai rimedi della nonna. Una ricerca svolta da Anifa (Associazione nazionale industria farmaceutica automedicazione) svela che il 34% dei malati preferisce ai farmaci da banco brodo caldo, vino cotto, latte e miele, tisane e tè.
«Alcune ricerche hanno dimostrato l'effetto di questi rimedi - spiega Fabrizio Pregliasco - infatti bere latte caldo dona sollievo dai sintomi. Il brodo di gallina invece aiuta a far passare l'infezione perchè facilita la ricostruzione delle cellule danneggiate. Inoltre il brodo è il modo migliore per nutrirsi visto che l'influenza causa inappetenza». Dalla ricerca emerge inoltre che le persone più giovani ricorrono con estrema facilità agli antibiotici (44%), mentre nella fascia compresa tra i 35 e i 44 anni vi sono i maggiori consumatori di prodotti erboristici e preparati omeopatici (17%).