La Sicilia nella morsa di Nerone è
devastata dall’azione dei piromani. Sembra di ritornare indietro nel
tempo, all’estate del 2007 quando alle alte temperature si aggiungevano i
numerosi incendi, come quelli che da giorni stanno mettendo a dura
prova praticamente tutte le province siciliane.
Nel messinese non sono
ancora stati spenti tutti i roghi scoppiati nei giorni scorsi e se ne
aggiungono di nuovi. Uno degli incendi più grandi è quello di
Sant’Angelo di Brolo, scoppiato domenica in contrada Rocche che si è poi
spostato nel territorio di Montagnareale. Qui, come spiega il sindaco
Anna Sidoti, è rimasta da salvaguardare la parte più delicata, quella
vicino al rifugio Rocca Saracena. Sul posto vigili del fuoco e numerosi
volontari. L’incendio sembrava aver abbandonato il territorio di
Sant’Angelo di Brolo, invece, come ci spiega il sindaco, Basilio Caruso,
le fiamme, complice il vento, sono ritornate stamattina sul versante
santangiolese e hanno raggiunto la zona di Petraro.
Nel
territorio di Naso un altro incendio è partito ieri sera intorno alle
20 da località Due Fiumare. Il fuoco ha raggiunto nella notte le
contrade San Basilio, Gorna e la popolosa Sant’Antonio. Per spegnere
l’incendio sono impegnati un canadair e un elicottero.
Disagi
a causa degli incendi anche alla circolazione stradale. Traffico
rallentato sulla statale 113 tra Gliaca di Piraino e Gioiosa Marea per
un incendio scoppiato nei pressi della torre delle Ciavole. Disagi anche
sull’A20 dove la galleria Cicero stamattina è stata invasa dal fumo. A
Frazzanò oggi situazione tranquilla, anche se negli ultimi giorni gli
incendi stavano per raggiungere i serbatoi comunali rischiando di
lasciare a secco tutti i cittadini.
A
Caprileone, dove domenica nei pressi del cimitero si era sviluppato un
incendio, il comune potrebbe decidere di perseguire i proprietari
terrieri che non hanno provveduto a pulire i propri fondi, nonostante
fossero stati intimati dall’amministrazione.
A
Librizzi oggi la situazione sembra tranquilla. L’amministrazione,
guidata dal sindaco Renato Cilona, ha predisposto un servizio h24 con
volontari che presidiano il territorio per segnalare il più piccolo
rogo.
Foto: quadrifoglionews.it