Lunedì 24 Marzo 2025 - Direttore Responsabile
Salvatore Calà
meteo, arriva il ciclone circe nel weekend piogge e 10 gradi in meno
METEO, ARRIVA IL CICLONE CIRCE NEL WEEKEND PIOGGE E 10 GRADI IN MENO
FONTE NOTIZIA: http://www.repubblica.it
Attualità, ITALIA
ROMA - Dopo l'anticiclone "buono" Virgilio, che ha fatto respirare l'Italia dopo l'afa di queste settimane, è la volta del ciclone Circe, che arriverà da nord e porterà nuvole e pioggia su tutta la penisola.
Stando agli esperti, sabato giungerà un nucleo di aria fresca scandinava che valicherà le Alpi sia dalla Valle del Rodano che dalla Porta della Bora e ci saranno piogge e temporali al Nord in estensione poi all'Umbria e alle Marche. Soffierà la Bora forte da Trieste verso le regioni adriatiche e il maestrale in Sardegna. Le temeprature crolleranno di 8-10 gradi.
Caldo ancora per qualche giorno. Dal satellite ci giunge un'immagine dell'Italia completamente assolata, con cieli tersi e bassa umidità: è l'azione protettrice dell'anticiclone Virgilio, una struttura di alta pressione che viene dalle Isole Atlantiche delle Azzorre e che promette temperature calde ovunque in ulteriore lieve aumento nei prossimi giorni, brezze lungo le coste e umidità non troppo alta. Si prevedono 32 gradi a Milano e Venezia, 35 a Roma, Firenze, Bologna, Napoli, Perugia, Rieti, 36 su molte zone del sud e Sicilia e Sardegna.
Grandine e vento in arrivo. Sabato 21 lo scenario cambia: sono attesi temporali violenti e grandine al Nord specie sul Triveneto e Lombardia verso Emilia Romagna e infine temporali entro sera sul resto del Nord, Umbria e Marche.
Sole altrove al sud e Sicilia, ancora 35 gradi, ma entra il maestrale in Sardegna. Sabato sera Bora forte da Trieste verso l'alto Adriatico, Romagna e poi Marche. Domenica 22 forte maestrale, Bora sull'adriatico, maltempo su Romagna e Marche e poi Abruzzo, Molise, Umbria, peggiora entro sera con forti piogge su Ascolano, Abruzzo, Molise, Puglia e venti da nord.
Sole altrove sul nordovest, Sardegna, regioni tirreniche e resto del sud e Sicilia, ma più mite. Lunedì e martedì:fresco, prima ferita inflitta all'Estate. Temporali sulle regioni adriatiche dalle Marche alla Puglia, su Basilicata, Irpinia, Calabria, Sicilia. Sole e mite altrove.