Un riconoscimento che inorgoglisce. Un premio che gratifica il lavoro di un imprenditore che ha dedicato la sua vita per cercare di raggiungere degli obiettivi. Lo scorso venerdì 13 Luglio, la Camera di Commercio di Messina ha conferito al Signor Carmelo Giuffrè il premio al merito del progresso economico “Loggia dei Mercanti”.
Il riconoscimento camerale a Giuffrè, consegnato dal presidente della Provincia di Messina, Nanni Ricevuto, è stato conferito per “aver contribuito a sviluppare il sistema industriale provinciale, raccogliendo nel contempo costanti successi grazie alla sua infaticabile attività imprenditoriale”.
Per la Camera di Commercio “la sua passione e il suo talento sono qualità che onorano l’imprenditoria siciliana”. La consegna del riconoscimento è stata effettuata nel corso della “10° Giornata dell’Economia” che comprendeva una interessante iniziativa sullo studio delle “opportunità di rilancio economico per Giampilieri”.
Ad introdurre i lavori Rosario La Rosa, Amministratore Unico dell’Azienda Speciale Servizi alle Imprese. Il presidente della Camera di Commercio di Messina, Nino Messina, ha esposto il rapporto camerale 2012 sciorinando dati e numeri sinceramente poco confortanti dell’economia provinciale. All’incontro è intervenuto anche il Professor Michele Limosani, dell’Università degli studi di Messina che ha condotto una pregevole ricerca in collaborazione con colleghi statunitensi su “idee per il recupero ed il riposizionamento economico delle aree colpite dalla calamità naturale del 2009”.
Prima della consegna del premio al signor Giuffrè ha esposto le sue argomentazioni Carmelo Ficarra, primo segretario dell’ufficio economico commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Mosca sugli “strumenti a sostegno dell’approccio al mercato Russo”.
Alla presenza del Prefetto di Messina Alecci, del Sindaco della città dello stretto, Giuseppe Buzzanca, il presidente della Provincia, Nanni Ricevuto ha così successivamente consegnato l’ambito premio che sancisce, di fatto, il riconoscimento di una carriera sempre all’apice con investimenti continui che ne hanno determinato la scalata.
|