Domenica 16 Marzo 2025 - Direttore Responsabile
Salvatore Calà
e’ morto nel bergamasco filippo piscitello ambasciatore di militello
E’ MORTO NEL BERGAMASCO FILIPPO PISCITELLO AMBASCIATORE DI MILITELLO
FONTE NOTIZIA: Salvatore Calà
Attualità, MILITELLO ROSMARINO (ME)
Si sono svolti nel centro montano, i funerali, dove 69 anni fa era nato Filippo Piscitello; ad officiarli è stato il parroco don Calogero Oriti in una Chiesa madre assiepata di cittadini ed estimatori dell’Ambasciatore di Militello, così come lo ha definito il sindaco Calogero Lo Re nel suo breve elogio funebre al termine della sacra liturgia.
Filippo Piscitello, professore di lettere, laureatosi giovanissimo, si era trasferito a Grumello del Monte dove insegnava alla scuola media “Don Belotti”, sposato con Maria Teresa Cipitì (professoressa), dalla loro unione è nato Stefano. Dal Bergamasco, e per oltre quarant’anni, Filippo periodicamente (per la festa di San Biagio in particolare) faceva una fugace visita al paese natale per tornare a respirare (diceva) l’aria dei miei monti, gli a risentire gli odori della mia Militello, ad incontrare i miei affetti. E chi, per quanti lo conoscevano, aveva dei dubbi su quanto amava affermare? Nessuno.
Uomo probo, infatti era un donatore di sangue, con la sua grande capacità aggregativa, ha avuto il coraggio di aprire a Grumello del Monte una finestra privilegiata per il suo paese natale chiamandola, sempre per amore, associazione culturale “Amici di Militello Rosmarino” per inserirla poi, in un contesto più vasto, nella federazione delle associazioni socio-culturali “Siciliani nel mondo”. Se oggi Militello Rosmarino gode del privilegio del gemellaggio col comune di Grumello del Monte, questo va ascritto all’azione costante e di sensibilizzazione esercitata da Filippo Piscitello sul tessuto sociale grumellese e dintorni. (Nella foto-ricordo in compagnia della prof.ssa Cettina Papa Lo Re, l’allora sindaco di Militello).
Alle esequie per Filippo, in Chiesa madre, oltre al pittore Jon Piking (inglese, trapiantato a Militello che, nell’associarsi all’unanime cordoglio, ha tracciato un breve ricordo dell’amico scomparso), non è mancata la presenza di una delegazione di Grumello del Monte capeggiata dal sindaco Nicoletta Noris che, con comprensibile emozione, così ha ricordato agli amici militellesi il concittadino Filippo Piscitello: “Mai e poi mai avrei voluto trovarmi qui, a piangere con voi, la scomparsa di una cara persona che ha dato molto alla nostra cittadina, il prof. Filippo Piscitello. Da quando ho avuto il piacere di conoscerlo, ho notato subito la sua bontà d’animo, la sua generosità e cordialità, ho visto in Lui soprattutto le tipiche caratteristiche di un uomo di altri tempi. Il grande rispetto verso le istituzioni, i suoi modi sempre gentili e squisiti, il sorriso sempre presente hanno fatto di lui un uomo molto stimato e apprezzato da tutta la comunità di Grumello del Monte”
Ed ancora soggiunge il sindaco Noris: “In questo triste momento, porto cari amici, in modo particolare alla moglie signora Maria, al figlio Stefano, alla nuora e agli adorati nipotini, un grande abbraccio da parte di tutta la nostra cittadina che vi stringe forte a sé con commozione. Voglio credere che il nostro caro Professore Piscitello ora stia bene, avvolto dalla luce e da un’atmosfera che toglie tutto il male e il dolore. Voglio credere – conclude l’elogio funebre il primo cittadino grumellese – che lassù stia raccontando – alle persone a Lui care, agli amici ritrovati – di tutti noi, di quanto ci ha amato e di quanto noi abbiamo amato lui”.