Giovedì 27 Marzo 2025 - Direttore Responsabile
Salvatore Calà
la carovana antimafia approda a furnari
LA CAROVANA ANTIMAFIA APPRODA A FURNARI
FONTE NOTIZIA: ARCI
Attualità, FURNARI (ME)
Quest’anno la Carovana internazionale antimafie, giunta ormai alla XVI edizione, farà tappa per la prima volta a Furnari, a partire dalle ore 15:00 del 31 Maggio 2012, per promuovere la legalità, la tutela dell’ambiente e sensibilizzare il territorio sul fenomeno mafioso.
La carovana promossa da Arci, Libera , Avviso Pubblico, con il supporto del Circolo Arci “Senza Confini” di Furnari, incontrerà dal primo pomeriggio gli alunni della Scuola Media “G. Meli” di Furnari, del Liceo Classico “L. Valli”, dell’Istituto Tecnico Industriale “N. Copernico” entrambe di Barcellona Pozzo di Gotto, della scuola delle Scienze Umane e Sociali di Castroreale, del Liceo Scentifico “A. Meucci” di Milazzo, Saluterà gli studenti la dirigente scolastica del Comprensivo di Furnari Venera Calderone.
Quindi, l’incontro con i testimoni della legalità, tra cui i magistrati. Poi spazio alla presentazione del "Progetto legalità" dedicato a Graziella Campagna e realizzato dall'Istituto scienze umane-sociali di Castroreale, con l'esecuzione musicale finale del cantastorie Fortunato Sindoni e del gruppo "Malanova".
Alle ore 17:30, la carovana incontrerà la cittadinanza sul tema “Ambiente, territorio, tutela della salute e convivenze mafiose, soffermandosi sul caso “Discarica di Mazzarrà Sant’Andrea”. Gli incontri saranno coordinati dalla giornalista Manuela Modica.
A seguire, presso la sede del circolo Arci “Senza Confini” di Furnari, un “aperitivo ecosostenibile della legalità”, con i prodotti della cooperativa Libera Terra. Concluderà la manifestazione uno spettacolo in Piazza Marconi a Furnari, dal gruppo “Ciaudà” e del cantautore “Pippo Barile (ex Kunsertu).
Alla lunga maratona di Furnari parteciperanno, tra gli altri, Carmen Cordaro, presidente comitato territoriale Arci Messina, Antonio Mazzeo, giornalista e blogger, Alfio La Rosa, dipartimento Ambiente e territorio della Cgil Sicilia, Tonino Genovese, segretario generale della Cisl Messina, Gioacchino Messina, presidente circolo Arci Senza Confini Furnari, e Calogero Parisi, presidente cooperativa "Lavoro e non solo", che a Corleone gestisce i terreni confiscati alla mafia.
La carovana antimafie nasce nel 1994 da un’idea dell’Arci Sicilia, con l’intento di portare solidarietà a coloro che in prima fila operavano per portare legalità democratica e giustizia e opportunità di crescita sociale nel proprio territorio, di sensibilizzare le persone per tenere alta l'attenzione sul fenomeno mafioso, di promuovere impegno sociale e progetti concreti.