
“MONTELEPRE, IL DOPOGUERRA E I MISTERI DI GIULIANO” (Ediz. “La Zisa”)
di Salvatore Badalamenti
Dal 1943 al 1950, anno della sua morte, Salvatore Giuliano è stato protagonista di assoluto rilievo del banditismo siciliano. Tra le decine di delitti che gli sono stati attribuiti spicca la strage di Portella della Ginestra del I maggio 1947, di cui ancora oggi non si conoscono i mandanti e i favoreggiatori. Ma, vittima inconsapevole della sua trista fama, è anche Montelepre, il piccolo e povero comune in provincia di Palermo che gli ha dato i natali. A questo paese, che ancora oggi non è riuscito a scrollarsi pienamente la sgradevole fama che lo circonda, è soprattutto dedicato il lavoro di Salvatore Badalamenti.
Salvatore Badalamenti è nato e cresciuto a Montelepre. Attualmente vive a Palermo e stato Consigliere comunale, per il Pci, del comune di Montelepre.
Io so,
Io so i nomi dei responsabili…
Io so i nomi dei “vertici” che ha manovrato…
Io so i nomi di coloro che, tra una messa e l’altra,
hanno dato le disposizioni e assicurato la protezione politica…
Io so tutti questi nomi e so tutti i fatti (attentati alle istituzioni e stragi) di cui si sono resi colpevoli.
Io so. Ma non ho le prove…
(Pier Paolo Pasolini, “Corriere della Sera” 14 novembre 1974)
Esporrà le sue opere: Nadia Culina
Musiche dei Sonora Mediterranea