Dettagli
Sabato 22 Marzo 2025 - Direttore Responsabile Salvatore Calà
Dettagli
sicilia:si chiude l'era delle province e arrivano i liberi consorzi
 
SICILIA:SI CHIUDE L'ERA DELLE PROVINCE E ARRIVANO I LIBERI CONSORZI
sicilia:si chiude l'era delle province e arrivano i liberi consorzi
Acquista questo spazio
 
Acquista questo spazio
 
Pagina precedente Invia a un AMICO Stampa questa NOTIZIA
POSTATA DA: Scaffidi Catrinella Lorenzo
Politica, PALERMO

In Sicilia si chiude l'era delle Province: con 36 voti a favore, 11 contrari e 6 astenuti, il Parlamento regionale ha approvato la riforma che istituisce 6 Liberi consorzi e le città metropolitane di Palermo, Catania e Messina. La legge passata ieri, 30 luglio, completa la riforma approvata lo scorso anno, attribuendo funzioni e competenze ai neonati enti intermedi e manda definitivamente in soffitta le nove ex Province della Sicilia, attualmente rette da commissari. Entusiasti i commenti  degli onorevoli che si sono fortemente adoperati perchè questa riforma andasse in porto.

“La riforma delle Province, che istituisce sei Liberi Consorzi di Comuni e le Città Metropolitane di Palermo Catania e Messina segna una svolta dell’assetto degli enti locali in Sicilia. A chi dice che ‘abbiamo solo cambiato il nome’, rispondo che non sa di cosa parla”. Lo dice Antonello Cracolici, presidente della commissione Affari istituzionali dell’Ars, dove nel corso di questi mesi è stato elaborato il testo di riforma delle Province, che istituisce i Liberi Consorzi e le Città Metropolitane, approvato oggi dall’Assemblea Regionale Siciliana.
“La riforma delle Province disegna una cornice innovativa. Adesso attraverso gli Statuti dei Liberi Consorzi e delle Città Metropolitane si potranno scrivere specifici contenuti legati alle differenti esigenze dei territori. Si potrà individuare la gestione di servizi e competenze improntati all’efficienza per contribuire alla razionalizzazione della spesa”. E’ questo il commento di Giuseppe Laccoto alla riforma delle Province  votata dall’aula di Palazzo dei Normanni.

“Nella Città Metropolitana di Messina, che da oggi è una realtà, – continua – andrà valorizzata la vocazione turistica, culturale e ambientale, anche attingendo a specifici canali comunitari, ma tra le priorità verranno inseriti anche i servizi, le strade e le scuole.
“Bisogna preparare il percorso che porterà in autunno all’elezione del presidente e della giunta dell’ente con un’elezione di secondo livello alla quale partecipano consiglieri e sindaci: un’occasione per rinsaldare il legame politico e amministrativo in un territorio che da oggi in poi dovrà pensare alla propria gestione in diversa e moderna. Nessun motivo di preoccupazione, infine, – conclude il parlamentare PD – per il personale delle ex Province, che transiterà nei nuovi Enti senza nessun svantaggio”.
Quadrifoglionews Sponsor
QUICK LINK
Dettagli sponsor
Dettagli sponsor
Dettagli sponsor
Dettagli sponsor
Dettagli sponsor
Dettagli sponsor
Dettagli sponsor
Dettagli sponsor
Dettagli sponsor
Dettagli sponsor
Dettagli sponsor
Zoom IMMAGINE
Dettagli sponsor
Zoom IMMAGINE
Zoom IMMAGINE
Dettagli sponsor
 
Quadrifoglionews Meteo Sicilia
METEO LIVE
Meteo Sicilia
Quadrifoglionews
RICERCA NOTIZIE
Cerca notizie nell'archivio news per Paese o Titolo
 
Quadrifoglionews
NEWSLETTER
Se vuoi ricevere le nostre news, inserisci quì la tua EMAIL
 
News
NOTIZIE + LETTE
 
News
ARCHIVIO NEWS
 
 
 
IL Quadrifoglio News Online - Quotidiano D'informazione e Annunci
Copyright © 2004 - 2025 * Tutti i diritti riservati