La storia di Cosa nostra diventa un'app. Integrata con un'enciclopedia “wiki” online e localizzata geograficamente. Si chiamerà MafiaMaps l'applicazione per smartphone e tablet che permette a chiunque la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche sul fenomeno mafioso in tutta Italia: il progetto, al momento in fase embrionale, sta raccogliendo fondi tramite una campagna di “crowdfounding”, il finanziamento tramite internet di un'idea imprenditoriale.
La campagna presentata domenica a Capo d'Orlando, nella sala “Tano Cuva” della biblioteca comunale del centro orlandino, dal consigliere comunale Alessio Micale e dal ricercatore per l'osservatorio sulla 'ndrangheta di Reggio Calabria Marco Fortunato, che è anche uno degli ideatori dell'iniziativa,sta avendo molto successo sia per l'importanza de tema che affronta sia per le ragioni sociali che l'app affronta.
L'app nasce dal progetto WikiMafia. “L'utente – spiegano gli ideatori - potrà avere sempre a portata di mano il più grande database sulla criminalità organizzata e non solo avrà accesso a tutte le informazioni rilevanti sul fenomeno mafioso di tutta Italia, ma sarà in grado di fare ricerche avanzate in maniera semplice e veloce in qualsiasi luogo d’Italia si trovi su qualsiasi aspetto di suo interesse”. Per sostenerlo è possibile collegarsi con il sito
www.mafiamaps.it