“La Camera di commercio ha deciso di sostenere con
entusiasmo queste due iniziative, convinta dell’importanza di promuovere il
territorio messinese e le sue eccellenze, valorizzando i prodotti tipici e quei
paesini che sono veri e propri gioielli incastonati nel verde della natura e
nell’azzurro del mare”. Così il presidente dell’Ente camerale, Nino Messina, intervenuto
questa mattina alla conferenza stampa svoltasi al Palazzo camerale per
presentare le iniziative “Saremo a
Sanremo”, promosso dall’associazione “Prima Sicilia”, e “Madre in
Sicilia” organizzata dall’associazione “NonsoloCibus”, in collaborazione con la
Camera di commercio, la Fondazione per l’agroalimentare ITS “ Albatros” e l’Istituto
“Antonello”, entrambe in programma nella città del Festival della canzone
italiana, la prima dal 9 al 17 febbraio e l’altra il 15 febbraio.
“Si tratta di due iniziative di grande rilievo,
ancor di più perché portate avanti da giovani – aggiunge l’amministratore
unico dell’Azienda speciale servizi alle imprese dell’Ente camerale, Saro La
Rosa – che certamente avranno
riscontri positivi per il territorio messinese”.
A
presentare il progetto “Saremo a Sanremo”, che prenderà il via venerdì 8
febbraio alle 20.30 al Palacultura con lo spettacolo “Aspettando Sanremo”, è
stato il presidente di “Prima Sicilia”, Massimiliano
Cavaleri: “Venerdì ripercorreremo la storia festivaliera degli ultimi
cinquant’anni con 18 cantanti che si esibiranno dal vivo e le coreografie di
Mariangela Bonanno e Alice Rella. E questo sarà solo il primo degli eventi in
calendario, che proseguiranno poi a “Casa Sanremo” dove, dal 10 al 17 febbraio,
allestiremo una mostra fotografica sui cantanti sanremesi esibitisi nella città
dello Stretto e in provincia. Contestualmente, esporremo le fotografie delle
location più belle del Messinese, in primis Castelmola, Roccavaldina e Savoca”.
Sempre
all’interno di “Casa Sanremo” – salotto esclusivo del Festival che accoglie
circa 50mila persone, promosso e organizzato da Vincenzo Russolillo, presidente
nazionale di “Gruppo Eventi”, al Palafiori a pochi passi dal Teatro Ariston –
si terrà l’altra iniziativa, presentata dal presidente di “Nonsolocibus”, Fabrizio Scaramuzza. “Nel corso
dell’intera giornata di venerdì 15 si terrà un complesso evento interamente
dedicato al territorio siciliano ed alle sue migliori eccellenze
agroalimentari. Non andremo a fare passerella, ma un’attività di promozione
mirata alla valorizzazione della nostra provincia”.
Alla
conferenza stampa hanno preso parte anche Orlando Russo ed Eleonora
Cacopardo, sindaco e assessore al Turismo di Castelmola; Paolo Trimarchi e Cettina Pizzolo, sindaco e
vicesindaco-assessore al Turismo di Savoca; Francesco Marchetta, delegato del
sindaco di Roccavaldina; Luigi Ialuna, responsabile dell’Ufficio stampa
dell’Ente Parco dei Nebrodi; Elvira
d’Orazio, dirigente scolastico dell’Istituto “Antonello”; Pietro La
Tona, dirigente scolastico dell’Istituto “Minutoli”; Fabio Ursino, in
rappresentanza dell’’ITS “Albatros”; Giuseppe
Contarini, portavoce messinese del “Gruppo Eventi”; Mariangela Bonanno e
Alice Rella di “Studio Danza Metropol”; Sebastiano Vanadia dell’azienda agricola
“Il Lochetto”.
Due
iniziative, dunque, tendenti ad un unico obiettivo: quello di accendere i
riflettori sulle realtà turistiche e i percorsi culturali del Messinese - dal Parco
dei Nebrodi agli altri Comuni coinvolti - sulle produzioni agroalimentari ed
enogastronomiche della nostra provincia.
“Si
va a Sanremo per rappresentare il territorio provinciale con tutte le sue
eccellenze”, commenta il responsabile per le attività promozionali della Camera
di commercio, Giuseppe Salpietro.