
Cerimonia
di apertura venerdì alle 15 al Castello Gallego. Madrina dell'evento
sarà Maria Falcone, (nella foto a sinistra) presidente della "Fondazione
Francesca e Giovanni Falcone". Il corso è valido come aggiornamento
professionale per gli avvocati. Numerosi i relatori che si
avvicenderanno nei sei appuntamenti con cadenza quindicinale.
L’associazione Morpheus in collaborazione
con l’AMI (Avvocati Matrimonialisti Italiani), AMI sezione territoriale
Patti, Orsa Centro di Formazione, Accademia Internazionale di Scienze
Forensi e con il patrocinio del Comune di Sant’Agata Militello,
Ministero Interni – Polizia di Stato,Ordine avvocati i Patti,presentano
un “Corso di Crimonologia”.
La cerimonia di apertura e presentazione
alla cittadinanza avverrà venerdì 25 gennaio 2013 alle ore 15,00 presso
la sala del Castello Gallego di S. Agata Militello. Madrina dell’evento
sarà la Prof. Maria Falcone, Presidente della fondazione “Francesca e
Giovanni Falcone”.
Il corso, inquadrato come aggiornamento
professionale ed accreditato all’ordine degli avvocati di Patti (72
crediti) ed in corso di accreditamento per gli assistenti sociali sarà
articolato in 5 moduli durante 6 fine settimana con cadenza
quindicinale, per un totale di 72 ore.
Interverranno: Dott.ssa
Concetta Mezzatesta, Psicologo, Psicoterapeuta, Perito e Consulente
presso Tribunale Palermo, Presidente Associazione Morpheus; Avv.
Francesco Genovese, Presidente A.M.I. Sezione Distrettuale di Messina;
Avv. Gian Ettore Gassani, Presidente Nazionale A.M.I; Avv. Maria
Sinagra, Presidente A.M.I. territoriale Patti (foto); Dott. Carmelo Dublo,
Perito Grafologo, CTU Civile e Penale Tribunale di Palermo e Tribunale
Ecclesiastico Siculo; Avv. Francescamaria Italiano, Segretario Sezione
A.M.I. di Messina;
Con la partecipazione della Dott. R.
Bruzzone, Psicologo, Criminologo Psicologa Forense e Criminologa
Perfezionata in Psicologia e Psicopatologia Forense e Scienze Forensi,
E.C.S. - Evidence Collector Specialist (esperto di ricerca e tracce
sulla scena del crimine)
Docenti: Dott. F. Lo
Cicero Polizia Postale; Dott. P. Marrone, Luogotenente Capo sez.
addestramento e studi Guardia di Finanza, esperto in riciclaggio e frodi
on-line; Prof. Avv. A. Cagnazzo,Mediatore Familiare-Docente Università
Pontificia Regina Apostolorum Roma; Prof. S. Plutino, Biologo,esperto in
criminalistica e grafologia Università di Messina; Prof. D. Sapienza
Medico Legale Univ. di Messina; Avv.T.Castiglia, Penalista,criminologo;
Avv. L. Leone,Dottore in ricerca Univ.di Messina e la Dott.ssa L.
Intersimone, Assistente sociale,specializzata in criminologia.
L'ultimo Modulo sarà gestito dal Tenente Colonnello CC. dei RIS Messina
Dott. S. Schiavone e Cap. Dott. Di Luise con simulate di scena
criminis, dal Cap. D. Pirrera comandante locale compagnia. Parteciperà
all'apertura dei lavori il Questore di Messina.
L.L.