Ancora tre giorni di caldo al centro e al sud Italia. Anzi, tra venerdì 4 e sabato 5 settembre le temperature aumenteranno ulteriormente soprattutto in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con punte di +38/+39°C nelle zone interne della Sicilia, e di +36/+37°C nelle zone interne di Calabria e Puglia. Ma di caldo ne resta davvero poco. Tre giorni, poi anche nel meridione arriverà una decisa rinfrescata: crollo termico tra domenica 6 e lunedì 7 settembre, le temperature crolleranno di oltre 10°C e la prossima settimana farà molto più fresco in tutto il Paese. Arriverà l’autunno, davvero, le temperature saranno frizzanti ovunque, soprattutto nelle ore serali e notturne. Ma anche di giorno la colonnina di mercurio si assesterà ovunque al di sotto dei +30°C, l’estate sarà subito un lontano ricordo.
Attenzione, però, all’altro risvolto della stagione autunnale che inizierà subito all’insegna dei fenomeni meteo estremi. Tra giovedì 3 e venerdì 4 il maltempo sarà ancora moderato ma con l’arrivo dell’aria più fredda sul Mediterraneo ancora caldissimo, si formeranno le prime “bombe Mediterranee” tipiche dell’inizio della stagione autunnale.
Inizia subito, quindi, il periodo di maltempo estremo: sabato 5 avremo i primi fenomeni intensi nelle Regioni centrali tirreniche con piogge torrenziali tra Toscana, Lazio e Campania nelle ore mattutine. La prossima settimana, tra venerdì 11 e domenica 13, altre bombe potranno colpire il centro/sud. Sono fenomeni violenti tipicamente autunnali ed estremamente rischiosi in termini di conseguenze sul territorio come frane e alluvioni.